Bertonico (LO)

Azienda da 300 capi in lattazione e 91 ettari coltivati

UTILIZZANO SOP dal 2001!



La Storia dell'Allevamento Frisia

La famiglia Andena inizia la  gestione dell’azienda agricola nel 1936 con il capostipite Egidio che crea una stalla a stabulazione fissa, composta da 80 capi. Nel 1976, con il Dr. Nino Andena, diventa Allevamento Frisia e la dimensione raggiunge i 100 capi in lattazione, fino ad arrivare ai 300 attuali. Da alcuni anni è entrato in azienda anche il figlio, Dr. Lorenzo Andena. 

Il latte è conferito alla Soc. Agr.  Cooperativa Santangiolina, per la produzione di latte alimentare. 

L’azienda ha 91 ettari coltivati a  mais, loietto, frumento ed erba medica. 

Il resto della produzione  foraggera è acquistata.

Riserva il tuo posto ora

Clicca qui

Ora usano i prodotti SOP in tutto il ciclo di stalla e nei campi:

SOP STAR COW per la bioresilienza dell'animale e la bioigienizzazione dell'ambiente di stalla 

SOP GOLD PRO COW per la bioigienizzazione dell'ambiente di stalla 

SOP STAR CALF per la bioresilienza  dei vitelli e la bioigienizzazione della vitellaia 

SOP LAGOON per la biovalorizzazione del liquame

SOP COCUS MAIZE / CEREALS / HERBAGE per migliorare la qualità e la quantità della produzione della materia prima e ridurre la concimazione chimica azotata

La gestione dell'allevamento

Ai vitelli appena nati, per i primi  3 giorni, viene somministrato entro le prime 6 ore il colostro della madre; trascorrono altri 10 giorni in gabbietta singola con latte in polvere, mangime da svezzamento, acqua fresca e pulita continuamente a disposizione. 

Successivamente vengono  spostati in box multipli e il latte viene somministrato con lupa. 

Lo svezzamento viene fatto  agli 80 - 90 giorni ottenendo incrementi di peso variabili nel corso dell’anno, sempre oltre i 750 g/capo/giorno. 

Dopo lo svezzamento gli  animali vengono spostati su lettiera e vengono alimentati con una miscelata a secco (40% fieno + 40% mangime + 20% crusca). 

La prima fecondazione avviene  dai 13 mesi in avanti, tenendo in considerazione lo sviluppo corporeo, utilizzando il 20% di seme sessato. 

L’asciutta ha una durata media  di 60 giorni con una miscelata di fieno, paglia, mais e nucleo. 

Da Maggio 2017 si effettua la  terza mungitura. 

Utilizzano i prodotti SOP per la  stalla e per il liquame dal 2001 e da qualche anno nei campi.

Vuoi sapere come sarà strutturata la giornata?


ORE 09.00 - apertura porte azienda e inizio giri guidati


ORE 11.45 - fine giri guidati


ORE 12.00 - intervento tecnico del Dr. Lucio Zanini, specialista qualità latte ARAL “Nuove tecnologie e protocolli per la sanità della mammella: asciutta selettiva e cellule differenziali"


ORE 13.00 – pranzo

Non perderti l'intervento del Dr. Lucio Zanini

Durante la giornata verrà svolto anche un intervento dal Dr. Lucio Zanini, specialista qualità Latte ARAL.

L'argomento che verrà trattato sarà:

Nuove Tecnologie e Protocolli per la sanità della mammella: Asciutta selettiva e Cellule differenziali.

Guarda il video del proprietario dell'allevamento Frisia

che elenca i risultati ottenuti con SOP nella sua azienda

Richiedi maggiori informazioni

Cliccando invia si accetta il trattamento sulla privacy policy